- Le commissioni non sono solo una percentuale: includono anche un fisso per transazione e talvolta costi extra.
- Il costo reale va calcolato sul tuo scontrino medio e sui volumi.
- Ridurre i giorni di settlement migliora la cassa e la crescita.
- Con un PSP locale puoi ottimizzare costi, incassi e riconciliazione.
- Chiedi l’assessment gratuito di Rox Pay per un confronto sui tuoi numeri.
Perché “2,9% + €0,35” non racconta tutta la storia
La fee che vedi nel listino è la punta dell’iceberg. Il costo effettivo per incassare dipende da:
- Percentuale ad valorem sul transato;
- Fisso per transazione;
- Extra eventuali (chargeback, cross-border, cambio valuta, carte corporate, 3DS avanzato);
- Tempo di settlement (T+1/T+2 vs T+7 o più);
- Efficienza di riconciliazione e costi operativi interni.
Come calcolare il costo reale per transazione
Usa questa formula semplice:
Costo per transazione = (AOV × % fee) + fisso + extra
Dove AOV è lo scontrino medio. Confronta i PSP sul tuo AOV, non su quello “medio” del mercato.
Esempio numerico (puramente illustrativo)
Listini d’esempio per confronti didattici.
- PSP A (estero): 2,9% + €0,35
- PSP B (locale): 0,99% + €0,25
Scenario | AOV | Costo PSP A | Costo PSP B | Risparmio per transazione |
---|---|---|---|---|
Ticket medio basso | €40 | €1,51 | €0,65 | €0,86 |
Ticket medio alto | €120 | €3,83 | €1,44 | €2,39 |
Impatto annuo (1.000 ordini):
- Con AOV €40: €1.510 vs €650 → €860 risparmiati.
- Con AOV €120: €3.830 vs €1.440 → €2.390 risparmiati.
Il valore del settlement: la liquidità prima fa crescere prima
La velocità d’incasso incide sulla cassa. Se passi da T+7 a T+2 su €50.000/mese, ottieni in media circa €8.333 di liquidità disponibile prima ogni mese. Non è “un risparmio” diretto, ma capitale che puoi reinvestire in advertising, scorte o sviluppo prodotto con un vantaggio competitivo immediato.
Oltre alla fee: TCO dei pagamenti
Valuta il Total Cost of Ownership del flusso di pagamento:
- Frodi e chargeback: costo del rischio e gestione.
- Riconciliazione e contabilità: reportistica, export, API, riferimenti ordine, riduzione errori manuali.
- Conversione al checkout: ottimizzazione UX, metodi locali, SCA/3DS, salvataggio carta.
- Affidabilità tecnica: uptime, latenza, supporto.
- Scalabilità e roadmap: feature necessarie nei prossimi 6–12 mesi.
PSP internazionale o PSP locale? Quando conviene scegliere locale
Per merchant italiani, un PSP locale può offrire:
- Prezzi più coerenti con il mix di carte e metodi locali;
- Settlement più veloci su circuiti domestici;
- Supporto in italiano e tempi di risposta operativi più rapidi;
- Ottimizzazione fiscale e contrattuale orientata al mercato Italia;
- Integrazioni contabili e riconciliazione allineate ai gestionali più diffusi.
Checklist rapida per scegliere il PSP
- Fee ad valorem + fisso sul tuo AOV.
- Giorni di settlement medi e variabilità.
- Costi extra: chargeback, cross-border, valuta.
- Conversione: tasso di approvazione, 3DS, metodi locali.
- API, export contabile, dashboard e report.
- SLA, uptime, escalation e supporto.
- Onboarding KYC e tempi di attivazione.
- Termini contrattuali e vincoli.
- Roadmap funzionale nei prossimi 12 mesi.
Mini-case study didattico
Una boutique fashion online con 100 vendite/mese e AOV €120:
- Passando da 2,9% + €0,35 a 0,99% + €0,25 (valori esemplificativi), il costo per ordine scende da €3,83 a €1,44.
- Su 1.200 ordini/anno, il delta è circa €2.868.
- Con settlement da T+7 a T+2, la boutique migliora la rotazione di cassa e può investire anticipatamente in campagne stagionali.
Nota: i valori sono esempi indicativi. Per una stima accurata servono i tuoi dati reali.
Come Rox Pay può aiutarti
- Analisi personalizzata dei costi: simulazione su AOV e volumi reali, con breakdown fee e proiezioni annue.
- Attivazione rapida: onboarding semplificato e supporto dedicato.
- Strumenti per Finance & Ops: reportistica, export contabile, riconciliazione per ordine, API.
- Focus mercato Italia: ottimizzazione per metodi e circuiti locali.
Ti invieremo un confronto personalizzato con raccomandazioni operative.