Il tempo di accredito dei pagamenti non è un dettaglio tecnico: incide su margini, liquidità e pianificazione. Puntare a T+1/T+2 (accredito in 24/48 ore) permette di ridurre il fabbisogno di cassa, contenere l’uso di fidi e reinvestire prima in stock e marketing. In parallelo, il parametro davvero decisivo sul costo non è solo la percentuale, ma il € per transazione.
In questo articolo vediamo in modo pratico perché la settlement speed conta, quanto impatta sui numeri e come scegliere un gateway che garantisca accredito rapido e costi trasparenti.
Cos’è T+1/T+2 (glossario semplice)
- T = giorno della transazione.
- T+1 = accredito il primo giorno lavorativo successivo.
- T+2 = accredito entro il secondo giorno lavorativo.
- T+3/T+7 = modelli tradizionali con accredito dopo diversi giorni.
Esempio pratico. Pagamento effettuato lunedì:
- con T+1 i fondi arrivano martedì;
- con T+2 arrivano mercoledì;
- con T+3/T+7 potrebbero arrivare tra giovedì e la settimana successiva (in base a cut-off e festivi).
Perché è rilevante. Ogni giorno in meno di attesa è capitale sbloccato: meno scoperti, meno interessi, più capacità di riordino e di spesa pubblicitaria.
Esempio comparativo: 7,75€ vs 3,75€ e impatto su cassa
Scenario di riferimento (tipico di una PMI retail/servizi):
- Ticket medio: 60€
- Transazioni/mese: 850
Costo per transazione.
- Competitor: 7,75€
- RoxPay: 3,75€
- Differenza: 7,75 − 3,75 = 4,00€
Risparmio diretto al mese.
- 4,00€ × 850 = 3.400€ di costi in meno.
Effetto cassa (accredito anticipato).
- Fatturato mensile: 60€ × 850 = 51.000€
- Se passi da T+3/T+7 a T+1/T+2 e liberi mediamente 6 giorni di cassa:
51.000€ × 6/30 ≈ 10.200€ di liquidità disponibile prima. - Anche ipotizzando un costo del capitale dell’8% annuo, l’onere finanziario evitato è:
10.200€ × 0,08 × 6/365 ≈ 13,4€ per ciclo (l’effetto si somma su più mesi/volumi).
Riepilogo.
- €3.400/mese di risparmio commissioni + cassa anticipata ≈ più margine operativo, meno stress finanziario, maggiore resilienza.
Calcola ora il tuo risparmio
Inserisci ticket medio, volumi e commissioni attuali: ottieni il € per transazione e i giorni di cassa che puoi liberare con T+1/T+2.
Effetto su costi bancari e rotazione stock
- Meno scoperti e interessi. Incassare in 24/48 ore riduce la dipendenza da fidi a breve e relativi oneri.
- Rotazione magazzino più veloce. Più cassa → riordini tempestivi, minor rischio di rotture di stock, migliori condizioni con i fornitori.
- Stagionalità e campagne. Flussi prevedibili facilitano il budgeting e permettono di spingere performance marketing senza “tappe di attesa” sui ricavi.
- Controllo e reporting. Un buon gateway espone dashboard chiare su ricavi, commissioni, tempi di accredito e payout.
Come scegliere un gateway con accredito rapido
1) Trasparenza dei costi.
Valuta il € per transazione (non solo la %). Chiedi un rendiconto simulato sui tuoi volumi reali, includendo fee fisse ed extra.
2) Settlement come standard.
Pretendi T+1/T+2 con SLA chiari e comunicati; verifica come vengono gestiti weekend e festivi.
3) Friction e approvazioni.
Abilita wallet e contactless e usa POS aggiornati; più approvazioni = più ricavi a parità di traffico.
4) Onboarding e supporto.
Tempi rapidi, assistenza italiana, migrazione senza downtime.
5) Reporting & riconciliazione.
Dashboard con ricavi, commissioni, tempi di accredito, payout, esportazione contabile, filtri per sede/canale.
Template di calcolo
Formula del costo effettivo per transazione
€ per transazione = (Percentuale × Ticket medio) + Fee fissa + Extra
La combinazione costi trasparenti (€ per transazione) + accredito in 24/48 ore (T+1/T+2) è il punto in cui si costruisce il margine nel 2025. A parità di volumi, riduci commissioni e “sblocchi” liquidità per correre più veloce di competitor che attendono giorni per incassare.